Armadio a 2 ante realizzato in legno di abete antico evaporato, dipinto a mano in stile barocco ‘600 Ampezzano. Questo armadio è riprodotto dall’originale, l’unicità e la particolarità delle decorazioni realizzate a mano su legno vivo lo rendono un modello di altissima ebanisteria artigianale e di eccellente fattura.
La forma slanciata della struttura è resa elegante dalle estremità scantonate. Il cornicione superiore con gole è stato ricavato mediante una apposita fresa in acciaio costruita con la stessa sagomatura dell'originale. Le ante e i fianchi sono montati con telaio "alla veneta" tipica costruzione degli abili ebanisti bellunesi, divise da una fascia centrale notevolmente ampia creata appositamente per inserire il decoro. L'unione è realizzata con incastri a tenoni e mortase. Lo zoccolo perimetrale è finemente modanato. Gli interni sono suddivisi con due vani verticali e predisposti con ripiani regolabili e una comoda cremagliera in legno. Le serrature interne sono complete con asta verticale, per una chiusura ermetica in tutto il perimetro delle ante. Viste le notevoli dimensioni, la struttura è smontabile. Il mobile è piallato a mano.
Il telaio dell'armadio, le fasce delle ante e dei fianchi, la cornice e lo zoccolo sono in legno di abete antico evaporato (evaporato è un trattamento naturale in qui il legno viene inserito in appositi forni e trattato con vapori a base di sali, che conferiscono all'essenza un sapore antico in tutto il suo spessore).
Le decorazioni sono realizzate completamente a mano senza uso di spolveri con colori di tempere a base d'acqua. La tipicità di questo armadio sta nella pittura che contrasta l'abete antico. I pannelli dei fianchi e le fasce centrali delle ante sono riprodotti motivi geometrici in tonalità verde inglese e impreziositi da una leggera sfumature di contorno color salmone. Lo zoccolo e la cornice superiore riprendono lo stesso colore verde di base. L'impatto emotivo alla sua vista sono le importanti e pregiate decorazione delle ante. In qui abbiamo riprodotto paesaggi tipici bellunesi con scene amorose, riconducibili alla seconda metà del XVIII secolo. Le decorazioni vengono fissate con una vernice naturale all'acqua stesa a pennello. La fase finale consiste nell'applicare in tutto l'armadio la cera d'api gialla, vergine al 95%. Decorato a mano dentro il nostro laboratorio d'arte. L'accuratezza e il gusto delle pitture e l'originalità delle scene montane, ne fanno un pezzo unico, che solo Vangelista Mobili 1960 riesce a realizzare.
Costruito con una dimensione 159x76x230h. (dimensioni della cornice, di massima). La produzione di questo pregiato armadio è unicamente artigianale, quindi realizzabile su misura per dimensioni e decorazioni. La particolarità è l'unicità di questo manufatto, realizzato a mano e non in serie, sta nelle sue decorazioni, riadattate e proporzionate in base alle dimensioni del mobile.
L'originale di questa riproduzione è riconducibile verso la seconda metà del 1600. Le decorazioni realizzate su legno vivo sono una caratteristica primaria degli arredi in stile barocco Ampezzani e bellunesi.
L'azienda riproducendo questo eccellente armadio, ha voluto far onore e mantenere vive le lavorazioni tipiche degli ebanisti decoratori della Valle d'Ampezzo. Si nota particolarmente l'influenza della vicina Austria, sia nella forma squadrata e rigida, sia nella scelta delle decorazioni riprodotte su legno vivo e sfumate, con colori vivaci che vanno ad attenuarsi con il legno di abete antico. Vangelista Mobili 1960 ha voluto arricchire la sua collezione di armadi tirolesi, creando questo capolavoro di lusso e di pregio dal forte impatto visivo.