Realizziamo Mobili Ecologici su Misura

27 Sep Realizziamo Mobili Ecologici su Misura

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Realizzare mobili ecologici presuppone per l’azienda una scelta etica che condiziona l’intero processo di produzione.

Se artigianale non è sempre sinonimo di ecologico, naturale non sempre significa rispettoso dell’ambiente.

MOBILE ECOLOGICO: QUANDO?

Ma quando un mobile si può definire ecologico? Ecco le caratteristiche fondamentali:

Qualità che Dura nel Tempo

Quando è un prodotto di qualità che dura nel tempo: ridurre i rifiuti è la parola d’ordine di chi ha a cuore l’ambiente in cui vive. Negli ultimi anni si è diffusa la tendenza a cambiare spesso l’arredamento di casa, complice anche la strategia dei costi a volte irrisori ai quali vengono venduti i mobili moderni realizzati in serie. Sedie, divani, librerie, tavoli che mantengono nel tempo la loro funzionalità potranno essere riciclati anche in contesti diversi, e rinascere sempre a nuova vita restando lontani dalle discariche

Nessuna Sostanza Tossica Usata

Quando per la colorazione e la lucidatura si ricorre a prodotti naturali: l’utilizzo di tecnologie e materiali inquinanti (formaldeide, solventi e vernici, etc.)  nella lavorazione del legno rappresenta un pericolo non solo per l’ambiente, ma anche per la salute di chi utilizza il mobile a causa dei composti organici volatili che rilasciano. Al contrario, finiture a base di oli vegetali (es.: olio paglierino) vernici naturali (es: gommalacca) e cera d’api o colori a tempera a base d’acqua sono esenti da sostanze tossiche, esaltano le qualità tipiche del legno, lo lasciano respirare ed hanno un bassissimo impatto ambientale

Incastri a Secco

Quando per assemblare i vari elementi si impiegano incastri a secco che permettono di lavorare il legno senza l’uso di colla. Tra questi, l’incastro a coda di rondine utile per i cassetti, panche, cassoni, madie,  o quello, altrettanto utilizzato sin dagli albori della falegnameria, a tenone e mortasa per sedie e mobili

Legno FSC

Quando il legno utilizzato proviene da coltivazioni controllate, e non da zone a rischio di disboscamento. Su questo fronte è attiva dal 1993 un’organizzazione internazionale non governativa, indipendente e senza scopo di lucro, nata per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni, il Forest Stewardship Council, che con il suo marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Le etichette FSC si trovano su moltissimi prodotti in tutto il mondo: prima di comprare un mobile per la casa, meglio allora controllare se, oltre ad acquistare l’arredo dei nostri sogni, abbiamo anche contribuito a salvare il pianeta.